Scegliere di intraprendere questo tipo di allevamento rispetto ad un allevamento tradizionale di capre da latte o da carne, comporta una serie di indiscutibili vantaggi, primo tra tutti il quasi nullo impegno che richiedono sotto ogni punto di vista:
- Strutture: Le capre Cashmere non necessitano di stalle, che sono sottoposte a ben definiti criteri di costruzione, ventilazione, umidità, temperatura e via dicendo, al contrario pur avendo a disposizione un locale chiuso non vi entrano neanche nelle condizioni climatiche più avverse; sarà loro sufficiente avere un recinto sicuro, un riparo per la pioggia, disponibilità di acqua pulita, una mangiatoia e il sale per erbivori come integrazione di sali minerali.
- Manodopera: L’allevamento di questi animali è di tipo brado o semibrado; non essendo sfruttate per il loro latte non richiedono il quotidiano impegno per la mungitura, l’uomo interviene solo nella fase della pettinatura per la raccolta del Cashmere, e una volta che dispongono di acqua e cibo sono totalmente autonomi ed indipendenti.
- Alimentazione: E’ estremamente povera, si nutrono di quasi qualunque vegetale trovino in natura, compresi rovi, edera ed ortiche che gli altri tipi di capre disprezzano; questa loro caratteristica le rende particolarmente indicate per la bonifica e l’utilizzo di zone incolte e abbandonate, difficili da raggiungere e lavorare con mezzi agricoli, non adatte a costruire strutture, comportandosi da perfetti diserbanti naturali ed ecologici.
- Spese veterinarie: Difficilmente vanno incontro a patologie perché sono animali estremamente rustici e robusti e perché il tipo di allevamento non li sottopone ad alcuno stress produttivo; le femmine partoriscono normalmente senza bisogno di alcuna assistenza e sono ottime madri, occupandosi totalmente dei loro piccoli. Allevare capre Cashmere è un modo intelligente di godere della compagnia di animali dolci, cocciuti e sorprendenti quali sono tutte le capre quando allevate nel rispetto della loro essenza ed esistenza, unendo a questo la possibilità di un ritorno economico, ottenuto senza alcuna prepotenza e senza modificare la vita naturale degli animali. In quest’ottica si inserisce anche la gestione dei capretti maschi: come si sa nell’allevamento tradizionale sono condannati ad essere macellati in tenera età poiché non rappresentano nessun’altra possibile fonte di reddito, invece chi alleva capre Cashmere può permettersi di vederli crescere al pari delle femmine in quanto producono Cashmere, e sono un’ottima soluzione per chi sceglie di tenere 2 o 3 capre per tenere pulito un terreno in modo naturale e sostenibile, e con la possibilità di raccogliere e vendere la loro preziosa lana.