Il 27 novembre 2008 arrivarono in Valsesia le nostre prime 5 capre da cashmere.
Oggi abbiamo un allevamento di circa 30 capre cashmere selezionate ( tutte con il fiber-test sotto i 15 micron ), sostenibile e a tripilice attitudine.
Grazie ad una grande e conosciuta azienda valsesiana, abbiamo la possibilità di analizzare la fibra di ogni singola capra così da certificare la qualità del nostro cashmere e così selezionare gli animali in base alla loro fibra.
Nel corso degl’anni abbiamo imparato a utilizzare TUTTO quello che pettiniamo dalle nostre capre!
Dopo aver raccolto la fibra dalle nostre capre la spediamo ad una ditta che ce la degiarra; ossia separa il cashmere dalla giarra. Un’operazione fatta esclusivamente con il nostro raccolto, ma fa si che lo “scarto” sia circa il 65-70%.
Ci ritorna quindi la fibra pura (quella utilizzata anche dall’industria) che ci facciamo filare in un’altra azienda artigianale; insieme a una piccola percentuale di seta Burberry , cosi produciamo il nostro filato principale.
Quello che industrialmente è considerato scarto, ossia il cashmere misto a giarra noi lo utilizziamo!
Ritornatoci dalla degiarratura lo dividiamo in base alla quantità di giarra:
Quello con poca giarra lo uniamo alla fibra prodotta da dei nostri amici che allevano vicino a noi alpaca e così da produrre un filato di cashmere-alpaca
Quello con circa la stessa quantità di cashmere giarra lo filiamo tutto manualmente col filarello
Infine quello che molta giarra facciamo feltro di cashmere.